Il cono per l'igiene dell'orecchio Otosan è un metodo di prevenzione che deriva da un'antica tradizione popolare ed è rivolto a chi desidera una vita più sana ed in armonia con la natura. E' un sistema semplice, sicuro ed efficace che tutti possono utilizzare e che può apportare notevoli benefici. Il cono Otosan è molto indicato per eliminare eventuali residui d'acqua rimasta dopo docce, bagni in piscina o in mare, per favorire la pulizia dell'orecchio e per riequilibrare la pressione auricolare dopo viaggi in aereo, soggiorni in montagna, immersioni subacquee. Fin dalla prima applicazione si avverte un senso di benessere e un salutare rilassamento fisico. Il cono Otosan non è un medicinale e non può sostituire cure mediche e preparati farmaceutici, ma è una pratica igienica utilissima che può apportare notevoli benefici.
Con anello frangifiamma
Con nuovo dispositivo brevettato Stop-Drop che, inserito all'interno del cono, ne incrementa la funzionalità e aumenta la sicurezza
Clinicamente e dermatologicamente testato presso le Università di Lione e di Pavia
Il cono Otosan produce i suoi benefici per due motivi:
il calore prodotto dalla combustione delle pareti del cono penetra delicatamente fino alla barriera del timpano, stimola i punti utilizzati dall'agopuntura, rivitalizza la circolazione sanguigna, libera i pori chiusi e ammorbidisce il cerume;
l?aspirazione creata alla base del cono dall'aria calda che sale verso l'alto (''effetto camino'') favorisce l'asportazione delle impurità e dei depositi dal canale auricolare. Inoltre aiuta l'eliminazione di ristagni d'acqua nell'orecchio, rigenera la respirazione cutanea e ripristina la corretta tensione del timpano dopo sbalzi di pressione dovuti a soggiorni in montagna, viaggi in aereo, bagni o immersioni subacquee, che possono creare la fastidiosa sensazione di ?orecchie chiuse?.
Inserire il cono nella fessura centrale del dischetto protettivo, fino all'anello frangifiamma, ed accendere con un fiammifero la parte più larga dello stesso.
Appoggiare la testa sopra un tavolo, introdurre la parte più sottile del cono nel foro dell'orecchio facendolo combaciare perfettamente e sostenendolo con la mano in modo perpendicolare per tutto il trattamento.
Quando la fiamma ha consumato il cono fino all'anello frangifiamma, interrompere il trattamento e spegnerlo in un bicchiere d'acqua.
La durata media dell'applicazione è di circa 5 minuti per ogni orecchio.
Trattare sempre entrambe le orecchie nella stessa seduta, utilizzando un cono per ogni orecchio. Come pratica igienica preventiva è consigliabile utilizzare il cono Otosan una volta al mese. E? preferibile effettuare il trattamento alla sera prima di coricarsi. Se è ben posizionato, non deve uscire fumo tra il cono e l?orecchio. L?uso del fuoco impone la massima attenzione. E? consigliabile praticare il trattamento solo con l?assistenza di una persona in grado di garantire l?opportuna vigilanza. Proteggere o comunque raccogliere la capigliatura prima dell?uso. In caso di reazione allergica al prodotto sospendere il trattamento. Non usare il prodotto in presenza di perforazione del timpano o di lesioni del condotto uditivo. In caso di dubbi, consultare il medico.