> MAGAZINE > SETTIMANA MONDIALE PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE
> MAGAZINE > SETTIMANA MONDIALE PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE
SALE: obiettivi nutrizionali per la prevenzione
(LARN) | |
Età
|
Assunzione massima
|
1-3 anni
|
2,2 g/die
|
4-6 anni |
3,0 g/die |
7-10 anni |
3,7 g/die |
più di 10 anni |
5,0 g/die |
dai 60 anni |
4,0 g/die |
Pane
|
50 (una fetta media)
|
0,8
|
Biscotti dolci |
20 (2-4 biscotti)
|
0,1 |
Biscotti secchi |
40 (una unità) |
0,4 |
Merendine tipo pan di spagna |
35 (una unità) |
0,3 |
Cereali da prima colazione |
30 (4 cucchiai da tavola) |
0,2/0,3 |
Olive da tavola conservate |
35 (58 olive) |
1,1 |
Verdure sott'aceto |
60 (3 cucchiai da tavola) |
1,2 |
Prosciutto crudo |
50 (3-4 fette medie) |
2,4/3,0 |
Prosciutto cotto |
50 (3-4 fette medie) |
0,9 |
Salame |
50 (8-10 fette medie) |
1,9 |
Provolone, caciotta, pecorino |
50 (porzione) |
0,9 |
Formaggino |
22 (una unità) |
0,6 |
Parmigiano/grana grattugiato |
10 (un cucchiaio da tavola) |
0,6 |
Tonno scatoletta |
52 (una tavoletta) |
0,2
|
Patatine in sacchetto |
25(una confezione)
|
0,4
|
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci