> MAGAZINE > UN ESEMPIO DI DIETA PER PERSONE DIABETICHE
> MAGAZINE > UN ESEMPIO DI DIETA PER PERSONE DIABETICHE
Colazione |
1 caffè (senza zucchero) con un bicchiere di latte scremato e 2 fette di pane da toast |
Spuntino |
1 frutto medio |
Pranzo |
80 g di pasta integrale con 100 g di pesce e 100 g di verdure miste |
Merenda |
1 spremuta di arance |
Cena |
minestrone di verdura e 50 g di formaggio magro |
Colazione |
1 frullato di frutta fresca |
Spuntino |
1 succo di frutta senza zucchero |
Pranzo |
100 g di petto di pollo e 100 g di verdura fresca |
Merenda |
1 frutto medio |
Cena |
80 g di riso bollito e 100 g di verdure alla griglia |
Colazione |
1 bicchiere di latte scremato e 2 fette biscottate |
Spuntino |
1 frutto medio |
Pranzo |
80 g di pasta al pomodoro e insalata verde |
Merenda |
1 succo di frutta senza zucchero |
Cena |
50 g di ricotta magra e 100 g di verdure lessate |
Colazione |
1 caffè (senza zucchero) con latte scremato e 2 fette di pane da toast |
Spuntino |
1 frutto medio |
Pranzo |
1 uovo e 100 g di insalata mista |
Merenda |
1 spremuta di agrumi |
Cena |
minestrone di verdure con 20 g di pasta |
Colazione |
1 frullato di frutta fresca |
Spuntino |
2 fette di pane integrale |
Pranzo |
100 g di pesce alla griglia o bollito e 100 g di verdure miste |
Merenda |
1 succo di frutta senza zucchero |
Cena |
80 g di riso con verdure e 100 g di pomodori |
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci