Quesito

Cosa posso mettere localmente (cerotti, creme) per una contrattura muscolare (tipo colpo della strega) nella zona lombo sacrale?

Risposta

La terapia topica (o locale), che comprende l'applicazione del calore, del freddo o di creme rubefacenti può essere d'aiuto, tuttavia i dati che dimostrano una potenziale utilità clinica sono scarsi come numero e qualità. I rubefacenti e i revulsivi (es.Thermogene, Capsolin) provocano una vasodilatazione e una modesta irritazione dei tessuti che circondano le zone colpite dal dolore, ma risultano indicati soprattutto se si tratta di un dolore articolare.
I FANS (es. Ibuprofene-Brufen, Ketoprofene-Orudis, Diclofenac-Voltaren, Piroxicam-Feldene) trovano larghissima applicazione, ma, anche in questo caso, la loro utilità non è del tutto dimostrata. Quando vengono applicati sulla cute sotto forma di gel o di creme, molti FANS vengono assorbiti lentamente e le concentrazioni nel sangue risultano molto più basse di quelle raggiungibili con dosi equivalenti per via orale; gli effetti indesiderati risultano, di conseguenza, molto più bassi. Va comunque precisato che alcuni studi clinici indicano, per alcuni farmaci (Ibuprofene, Felbinac, Piroxicam, Ketoprofene), una maggiore efficacia nel dolore acuto, mentre per altri (benzidamina, indometacina) non esistono risultati tali da poter concludere per la loro efficacia. Non esistono dati, inoltre, sull'impiego di cerotti transdermici. Le consiglio dunque di orientarsi verso i farmaci di cui esiste in letteratura qualche dato di efficacia (Ibuprofene, Felbinac, Piroxicam, Ketoprofene) che può trovare in farmacia.
Di ogni principio attivo la specialità medicinale più economica è:
-Piroxicam: Piroxicam GNR crema L.12000
-Ketoprofene: Ketoprofene GNR pomata L. 8800
-Ibuprofene: Aciril gel L. 8600
-Felbinac: Traxam gel L.17500