Desidererei ricevere informazioni riguardo l'esistenza di profilattici anallergici.
Risposta
Il profilattico, metodo contraccettivo meccanico di barriera, è costituito da una sottile guaina di gomma di lattice. Il lattice è di origine naturale e deriva dall'incisione di una pianta tropicale. Di recente è andato sempre più crescendo l'interesse nei confronti dell'allergia al lattice a causa della maggiore esposizione a tale gomma con conseguente aumento della sensibilizzazione. Per gli allergici al lattice si utilizza una sostanza diversa che è una gomma sintetica normalmente il poliuretano. Per la diagnosi di allergia al lattice sono importanti una minuziosa raccolta della storia del paziente e l'esame clinico da parte di un medico specialista. Un altro fattore molto importante per la manifestazione di allergie ai profilattici, è l'utilizzo dei lubrificanti. I profilattici sono già lubrificati, ma se si ha l'esigenza di aumentare la lubrificazione è importante utilizzare lubrificanti a base acquosa che sono quelli compatibili con il profilattico e non quelli a base oleosa.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci