> MAGAZINE > IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL'ACNE VOLGARE
> MAGAZINE > IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL'ACNE VOLGARE
|
Gli antibiotici si utilizzano sia per applicazione topica che per bocca. Gli antibiotici topici (es. Dalacin T lozione o soluzione, Eritromicina gel, crema o lozione, Mecloderm antiacne, Novacnyl) sono indicati nell'acne lieve o moderata. Agiscono sui batteri (soprattutto il Propionibacterium) riducendone il numero nei follicoli. Terapeuticamente equivalenti, sono indicati nei casi che non rispondono al benzoilperossido o all'acido azelaico o nelle persone che non ne tollerano gli effetti indesiderati (soprattutto le persone di pelle molto chiara per le quali la loro azione irritante rappresenta un problema). Rispetto al trattamento antibiotico orale, il vantaggio è rappresentato dalla riduzione degli effetti indesiderati. Le creme a base di meclociclina possono far aumentare la sensibilità ai raggi ultravioletti del sole e delle lampade abbronzanti (reazione di fotosensibilizzazione). |
Il trattamento con antibiotici orali viene in genere preso in considerazione quando l'estensione delle lesioni (soprattutto su spalle e petto) è tale da rendere difficile l'applicazione delle creme. Normalmente è di lunga durata (da 4-6 mesi fino a 2 anni). Gli antibiotici più utilizzati sono le tetracicline (Ambramicina, Minocin, Bassado). La loro assunzione va però evitata in gravidanza per le possibili anomalie dell'apparato scheletrico e della dentizione del feto. Si fissano infatti all'osso in formazione e possono determinare una colorazione giallo bruna permanente dei denti. Prima di assumere antibiotici come le tetracicline è consigliabile chiedere al medico, o al farmacista, se sono necessarie particolari restrizioni dietetiche o altre cautele. L'ingestione di latte e formaggi oppure di farmaci contenenti calcio, sali di calcio (ad es. gli antiacidi) o ferro può ridurre l'efficacia del trattamento in corso. |
Nelle donne, in alternativa agli antibiotici orali, si può utilizzare un particolare tipo di pillola anticoncezionale (Diane) la cui azione ormonale contrasta gli ormoni maschili prodotti (androgeni) e riduce la produzione di sebo androgeno-dipendente. L'equilibrio ormonale tuttavia è molto delicato e questo trattamento deve essere utilizzato con prudenza perché può presentare effetti indesiderati e ha numerose controindicazioni.
Per le forme di acne molto grave o resistente ad altre forme di trattamento l'isotretinoina è disponibile anche in formulazione per via orale (Roaccutan). Si tratta di un trattamento molto efficace. La terapia, che dura in media dai 4 ai 10 mesi, all'inizio è accompagnata da un transitorio peggioramento e spesso è gravato da parecchi effetti indesiderati. |
| |
|
L'aspetto più preoccupante tuttavia è il suo elevato effetto teratogeno con possibili gravi conseguenze sullo sviluppo del sistema nervoso e cardiovascolare del feto. Le donne pertanto devono sottoporsi a test di gravidanza prima di iniziare il trattamento e adottare adeguate misure contraccettive da un mese prima dell'inizio della terapia fino ad un mese dopo la sua sospensione, continuando per tutta la sua durata.
Il farmaco deve essere prescritto solo a donne che possono garantire di attenersi alle misure contraccettive indicate.
Sulle lesioni acneiche non vanno applicate preparazioni topiche a base di cortisonici. |
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci