> MAGAZINE > LACRIME ARTIFICIALI
> MAGAZINE > LACRIME ARTIFICIALI
Quando la produzione di liquido lacrimale diventa insufficiente per una qualsiasi causa, compaiono i tipici sintomi dell'"occhio secco": sensibilità alla luce, sensazione di avere sabbia negli occhi, bruciore, prurito, dolore. Nei casi più gravi la visione è offuscata, gli occhi si arrossano, compaiono lesioni corneali e non si tollerano più le lenti a contatto.
Il disturbo è più frequente nelle persone anziane; spesso è legato a fattori ambientali come vento, aria condizionata, esposizione al sole o al fumo: in questi casi basta eliminare la causa e il problema si risolve. La secchezza oculare può comparire anche dopo interventi chirurgici o traumi all'occhio, in corso di malattia da raffreddamento o in seguito all'assunzione di certi farmaci (es. antistaminici). Infine può presentarsi in persone affette da malattie croniche come l'artrite reumatoide ed è un segno caratteristico della cosiddetta "sindrome di Sjogren".
In molti casi, quindi, è necessario ricorrere all'uso cronico di lacrime artificiali.
Una importante distinzione da fare nella scelta di un prodotto è la sua presentazione sottoforma di collirio multidose o monodose. I colliri multidose, cioè quelli che si possono aprire e chiudere e che contengono alcuni ml di soluzione (in genere 10 ml) e contengono conservanti per preservarne la sterilità. Queste sostanze possono risultare irritanti per l'occhio e possono essere assorbite dai materiali di cui sono fatte le lenti a contatto. Non vanno perciò utilizzati da chi ha problemi di questo tipo. In ogni caso, la soluzione rimasta va eliminata dopo 30 giorni dall'apertura del flacone (o prima se così indica il prodotto utilizzato). Le preparazioni monodose si presentano invece in forma di piccoli contenitori in plastica contenenti poche gocce di soluzione sterile. Una volta aperti e utilizzati, la soluzione rimasta va eliminata perché non contengono conservanti. Sono quindi prodotti più sicuri, ma hanno lo svantaggio di essere generalmente più costosi.
In ogni caso, qualsiasi prodotto si scelga, la composizione delle lacrime artificiali è sempre molto diversa da quella delle lacrime naturali. La varietà dei prodotti in commercio consente tuttavia di stabilire soggettivamente, provando le diverse alternative, qual'è il prodotto più adatto al proprio caso, anche perché non esistono dati che consentano di stabilire la maggiore efficacia di una sostanza rispetto all'altra e che indirizzino la scelta verso un prodotto o l'altro.
La somministrazione di questi preparati andrebbe effettuata ad intervalli regolari e non solo quando si comincia ad avvertire la sensazione di fastidio.
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci