Contagiato da piattole ho usato AFTIR GEL risciacquato con AFTIR SHAMPOO e applicato MOM IN POLVERE. Dopo quanti giorni e' consigliabile ripetere l'applicazione?
Per quanto tempo le lenzuola ed il letto sono contagiosi?
Come si può disinfestare il materasso da eventuali piattole?
Risposta
Un secondo ciclo di trattamento con prodotti antiparassitari può essere ripetuto dopo 8-10 giorni per eliminare eventuali insetti nati nel frattempo da lendini (uova)rimaste vitali dopo il primo trattamento. Per essere sicuri di stroncare l'infestazione è inoltre necessario sottoporre al trattamento il proprio partner sessuale.
La biancheria intima e quella del letto vanno lavate subito dopo il trattamento per evitare reinfestazioni. Il lavaggio a caldo in lavatrice (a 65°) o il lavaggio a secco e la successiva stiratura con ferro caldo consentono l'uccisione degli insetti. Per quanto riguarda materasso e cuscini, andrebbero isolati e non utilizzati per almeno una decina di giorni; le piattole, infatti, come i pidocchi, sopravvivono succhiando il sangue dell'ospite, mentre nell'ambiente esterno muoiono velocemente.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci