TRATTAMENTO RIGENERANTE
PELLE GRASSA A TENDENZA ANEICA
Rinnovare la pelle grassa,
significa affinarla giorno dopo giorno.
-Le imperfezioni della pelle
Le imperfezioni della pelle grassa sono il primo motivo di consultazione del dermatologo. L'85% degli adolescenti tende ad avere la pelle grassa con imperfezioni, oltre ad un numero sempre crescente di adulti.
La pelle grassa è caratterizzata da una pelle dall'aspetto lucido, ispessito, da colorito spento, oltre che dalla comparsa di punti neri e brufoli.
Acne giovanile e acne dell'adulto. Il processo di formazione dei comedoni è identico: nei giovani la localizzazione è prevalente nella zona mediana, diversamente dagli adulti, concentrata più sulla parte inferiore del viso. Le cause:
l'acne giovanile è causata dall'aumento dell'attività ormonale che stimola la produzione di sebo;
la causa dell'acne dell'adulto è ancora da dimostrare.
La spiegazione avanzata dagli esperti è che lo stress della vita moderna modificherebbe l'equilibrio ormonale, stimolando la produzione sebacea.
Agire sul microcomedone significa agire alla radice dell'acne.
Quando la produzione di sebo è eccessiva, i pori della pelle si ostruiscono e creano dei "microcomedoni".
Queste lesioni, si sviluppano fino alla formazione di comedoni (punti neri) o di microcisti (punti bianchi).
La proliferazione di alcuni batteri nelle microcisti è responsabile della comparsa di brufoli infiammati.
Ulteriori progressi nell'efficacia e nella tollerabilità. I trattamenti farmacologici a disposizione del dermatologo possono essere mal tollerati e, se non seguiti correttamente, danno luogo a numerosi casi di ricaduta.
E' per questo che oggi il dermatologo cerca nei trattamenti di dermocosmesi una soluzione da affiancare a questi prodotti per migliorare l'efficacia e l'osservanza della sua prescrizione.
LHA: una molecola nuova per una maggiore efficacia associata alla massima tollerabilità. L'LHA - lipo-idrossi-acido? è un derivato dell'acido salicilico che i laboratori di ricerca hanno modificato per una maggiore efficacia e una migliore tollerabilità. Grazie alla sua struttura lipofila, l'LHA può penetrare in modo più omogeneo lo strato corneo.
Consente così un rinnovamento quotidiano della pelle tramite un'esfoliazione puntuale, fine e mirata, senza irritazioni.
-Effaclar K
Trattamento rigenerante per pelle grassa atendenza acneica, giorno dopo giorno affina la superficie della pelle. Effaclar K trasforma progressivamente la superficie della pelle:
lo strato corneo è più liscio, le imperfezioni sono eliminate, i pori non sono più ostruiti e si restringono
la pelle è più fine, pulita, morbida al tatto
l'incarnato è uniforme e più luminoso.
Effaclar K è un fluido quotidiano formulato all'Acqua Termale di La Roche-Posay, lenitiva, addolcente e tonificante.
Molto gradevole da applicare, si assorbe immediatamente e costituisce un'eccellente base per il maquillage.
Efficacia dimostrata Effaclar K favorisce la caduta del doppio delle cellule morte in eccesso rispetto ad un tradizionale prodotto a base di AHA.
Test di esfoliazione comparativo con un prodotto al 10% di AHA, condotto su 15 soggetti di età compresa tra 28 e 54 anni mediante applicazione di un patch e conteggio delle cellule esfoliate.
Tollerabilità e cosmeticità eccezionali Consentono un utilizzo quotidiano del prodotto, anche in associazione a trattamenti farmacologici.
L'87% dichiara una sensazione di comfort sulla pelle.
Test d'uso della durata di 4 settimane, su 200 soggetti con più di 20 anni.
Effaclar trattamento idratante ad azione opacizzante. Idratare, opacizzare e purificare la pelle grassa a tendenza acneica. Da utilizzare come complemento e/o in alternanza a Effaclar K o Effaclar A.I.
Applicare mattina e/o sera su tutto il viso. Ottima basde per il trucco.
Effaclar A.I. trattamento localizzato delle imperfzioni Trattare le imperfezioni localizzate della pelle grassa a tendenza acneica. Da utilizzare come cmplemento a Effaklar K in casi di imperfezioni occasionali localizzate.
Applicare localmente fino al completo assorbimento dell'imperfezione.
-Qualche consiglio per evitare la comparsa di brufoli
Un sapone tradizionale può essere aggressivo e seccare la pelle. E' quindi necessario utilizzare quotidianamente gel senza sapone e prodotti per la rasatura adatti, privi di alcool.
Maquillage E' necessario scegliere i prodotti con cura, optando per le formule adatte alla pelle grassa.
Il viso deve essere accuratamente struccato la sera, in modo da asportare completamente residui di trucco e impurità.
Sole Il sole è un falso amico dell'acne: i brufoli scompaiono spesso durante l'esposizione al sole poichè i raggi ultravioletti hanno un'azione antinfiammatoria.
Ma l'abbronzatura inspessisce la pelle e contribuisce a ostruire i pori e a formare comedoni e microcisti che si infiammano al ritorno delle vacanze
Per evitarne la comparsa, è sufficiente applicare ad ogni esposizione una crema solare non grassa.
Cicatrici Schiacciare o grattare i brufoli può provocare o aggravare l'infiammazione lasciando macchie o cicatrici indelebili. In caso di cicatrici pregresse, sono possibili diversi trattamenti dermatologici (peeling chimici o dermoabrasione).
Acne e ciclo mestruale Per alcune donne gli episodi acneici sono legati al ciclo mestruale. Queste proliferazioni dell'acne seguono le variazioni delle secrezioni ormonali e possono essere evitate tramite l'applicazione locale di un trattamento appropriato una settimana prima dell'inizio del ciclo.
Stress Lo stress è un fattore aggravante dell'acne. Sotto la sua influenza, l'aumento della secrezione dell'enzima 5 alfa-reduttasi, influenza notevolmente i meccanismi di formazione dei brufoli.
Chiedete consiglio al vostro dermatologo.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci