> MAGAZINE > LIERAC: ARKESKIN
> MAGAZINE > LIERAC: ARKESKIN
Gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) regolano la vita di ogni donna, dalla pubertà alla menopausa, e svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della giovinezza della pelle e dell’equilibrio fisico ed emozionale.
Intorno ai 50 anni si verifica una diminuzione della loro sintesi, accompagnata da numerose carenze (soprattutto in AGE*) che determinano un malfunzionamento delle 3 cellule fondamentali della pelle (cheratinociti, fibroblasti e melanociti), responsabili dell’aumento della comparsa dei segni dell’invecchiamento cutaneo:
Ispirati alle ricerche mediche in endrocrinologia, i Laboratoires LIERAC hanno sviluppato ARKÉSKIN+, CREMA CORRETTIVA DEI SEGNI DELL’INVECCHIAMENTO CUTANEO IN MENOPAUSA.
ARKÉSKIN+ contiene il CYTONACRE sp, una polvere di madreperla micronizzata sviluppata in collaborazione con il CNRS, centro di ricerca scientifica.
Questo attivo, specifico per combattere l’invecchiamento cutaneo in menopausa, possiede un’azione rigenerante sulle 3 cellule fondamentali della pelle, i cheratinociti, i fibroblasti e i melanociti, migliorando la condizione cutanea.
La formula è arricchita con un estratto di castagna capace di rilanciare la sintesi di ceramidi a livello cutaneo** per ricostituire l’epidermide in profondità.
Per completare la sua azione, la crema contiene un estratto di sesamo nutriente e NMF (Fattori Naturali di Idratazione) captatori d’acqua, capaci di trattenere l’acqua per mantenere un tasso di idratazione ottimale.
FORMULA SENZA FITOESTROGENI
*Acidi Grassi Essenziali. **«Il tasso di ceramidi a livello cutaneo diminuisce notevolmente con l’età»
- Lavoro svolto dal professor Jens-Michael JENSEN, vincitore del PREMIO DI RICERCA IN DERMATOLOGIA LIERAC 2004
Risultati: migliora la luminosità della pelle: 80% (1)
Combatte la secchezza: +43% di idratazione dopo1h e +23% dopo 3h
(2)
Colorito uniforme: 83%
(1) % di soggetti che hanno percepito l’effetto dopo 28 giorni di utilizzo. Autovalutazione, 41 donne. (2) Test di idratazione, 41 donne.
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci