Il marchio Weleda produce cosmetici e prodotti dietetici per il benessere del proprio corpo. Da sempre è sinonimo di qualità, ricerca e affidabilità. Una certificazione di garanzia riconosciuta perchè i suoi prodotti rispettano i seguenti principi:
Materie prime esclusivamente naturali da coltivazioni biologiche
profumazioni provenienti da oli essenziali naturali
Non contengono derivati di oli minerali
Non contengono additivi artificial(coloranti, aromi...)
Continui controlli di qualità durante le varie fasi
La linea Rosa Mosqueta è il contributo Weleda per aiutare la pelle del viso, collo e décolleté a contrastare i segni dello scorrere del tempo restituendo elasticità e quel sottile strato idrolipidico indispensabile per mantenere una pelle dall'aspetto vitale. Base della linea Rosa Mosqueta è l'olio ricavato dai semini della rosa selvatica ricco in acidi grassi essenziali che favoriscono la rigenerazione dell'epidermide arricchito con estratti vegetali di amamelide, equiseto, mirra, eufrasia oli di mandorla e di pesca...L'acido retinoico lo rende particolarmente efficace nella prevenzione del fotoinvecchiamento.
Gli oli vegetali applicati sulla pelle ancora umida, dopo il bagno e la doccia, favoriscono le funzioni naturali ed aiutano a creare intorno al corpo un guscio di calore protettivo. Sono ottenuti da estratti vegetali ricchi di sostanze attive, note da sempre per essere dolci e delicate verso la pelle.
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci