> MAGAZINE > MEDEL PROFESSIONAL AEROSOL
> MAGAZINE > MEDEL PROFESSIONAL AEROSOL
Sistema per aerosolterapia indicato per uso domiciliare.
AVVERTENZE
ISTRUZIONI PER L’ USO DELL’ APPARECCHIO
L’apparecchio va controllato prima di ogni utilizzo, in modo da poter rilevare anomalie di funzionamento e/o danni dovuti al trasporto e/o immagazzinamento. Durante l’inalazione, sedere in posizione eretta e rilassata ad un tavolo e non in poltrona, per evitarecomprimere le vie respiratorie e di compromettere così l’efficacia del trattamento.
ISTRUZIONI PER L'USO DEL PORTA ACCESSORI CON SISTEMA DI PULIZIA
Estrarre il porta-accessori dalla sede dell’apparecchio ed aprire il coperchio. Inserire tutti gli accessori (ad eccezione del tubo all’interno del porta-accessori.Per le operazioni di puliza attenersi scrupolosamente alle istruzioni del produttore della soluzione sterilizzante. Chiudere il coperchio e procedere con la pulizia. Per l’eliminazione del liquido tenere chiuso il coperchio e capovolgere il porta-accessori; il liquido uscirà dagli appositi fori di scoi per l’acqua posti sul coperchio.
PULIZIA E MANUTENZIONE
La pulizia dell’apparecchio deve essere effettuata con un panno soffice ed asciutto e con sostanze detergenti non abrasive.
ATTENZIONE
Durante l'esecuzione delle operazioni di pulizia, assicurarsi che non penetrino nell'apparecchio eventuali sostanze liquide e che la presa di corrente sia disinserita.
Pulizia e disinfezione degli accessori
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni sulla pulizia e disinfezione degli accessori in quanto sono fondamentali per le prevenzione del prodotto ed il successo terapeutico
Al primo utilizzo e alla fine di ogni applicazione:
Disassemblare il nebulizzatore ruotando la parte superiore in senso anti-orario e rimuovere il cono di conduzione farmaco. Lavare i componenti del nebulizzatore così disassemblato, il boccaglio, le maschere e la forcella utilizzando acqua corrente. Immergerli in acqua bollente per 5 minuti. Riassemblare i componenti del nebulizzatore e collegarlo all’uscita aria facendo funzionare l'apparecchio per 10-15 minuti.
ATTENZIONE: Non far borllire o autoclavare il tubo.
Sterilizzazione:
Possono essere utilizzate soluzioni disinfettanti a freddo, in alternativa all' acqua bollente, seguendo le istruzioni del produttore.
SOSTITUZIONE DEL NEBULIZZATORE
Il nebulizzatore deve essere sostituito dopo una lunga inattività, nel caso in cui presenti delle deformazioni o delle rotture o nel caso in cui l’ugello del nebulizzatore sia ostruito da medicinali, secco, polvere, ecc. MEDEL consiglia di sostituire il nebulizzatore dopo un periodo di tempo compreso tra 6 mesi ed 1 anno a seconda dell’utilizzo.
ATTENZIONE: Utilizzare solo nebulizzatori originali.
SOSTITUZIONE DEL FILTRO
In condizioni normali d’utilizzo il filtro dell'aria va sostituito di circa 500 ore di funzionamento oppure dopo ogni anno. MEDEL consiglia di controllare periodicamente il filtro dell'aria e, se questo presenta una colorazione grigia o marrone oppure si presenta umido al tatto, provvedere alla sua sostituzione. Estrarre il filtro e sostituirlo con uno nuovo.
ATTENZIONE: Usare solo filtri originali.Non utilizzare l’apparecchio senza filtro.
POSSIBILI PROBLEMI E LORO SOLUZIONE
L’apparecchio non si accende
Accertarsi che la spina sia ben inserita nella presa di corrente.
Non nebulizza o nebulizza debolmente.
Accertarsi che i raccordi del tubo dell’aria siano ben inseriti negli attacchi del compressore siano ben inseriti negli attacchi del compressore e del nebulizzatrore.
Verificare che il nebulizzatore non sia vuoto o sia stato riempito con la quantità corretta di farmaci (MAX. 8 ml). Verificare che l’ugello del nebulizzatore non sia ostruito.
Il dispostivo è più rumoroso
Accertarsi che il filtro sia montato nel modo corretto.
Il dispositivo è motlo caldo
Accertarsi che le aperture di ventilazione non siano ostruite.
Nel caso in cui l’apparecchio non riprenda il corretto funzionam lo, rivolgersi al CUSTOMER SERVICE MEDEL. +39 02 83451193
MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
In caso di guasto, rivolgersi a personale qualificato autorizzato Medel International Srl. Non aprire in alcun caso l’apparechio. L.’apparecchio non ha alcuna parte al suo interno che possa esere riparata da personale non qualificato e non necessita di manutenzione interna e/o di lubrificazione.
SPECIFICHE TECNICHE
Modello: Medel PROFESSIONAL
Alimentazione elettrica: 220-230 V 50 Hz AC
Volume riempimento minimo: 2 ml
Volume riempimento massimo: 8 ml
Velocità nebulizzazione: 0,3 ml/min
Pressione massima: 2,2 bar
Peso: 2,2 kg
Dimensioni: 210 x 220 x 240mm
Livello sonoro: 52 dBA
Vita utile dell’apparecchio: 2000 ore.
Apparecchio di Classe II rispetto alla protezione contro le scariche elettriche.
Nebulizzatore, boccaglio, maschere, e forcella sono parti applicate di tipo BF
Apparecchio per uso continuo.
Apparecchio non adatto all’utilizzo in sistemi di anestesia ventilazione polmonare.
Apparecchio non adatto all’ uso in presenza di miscele anestetiche infiammabili con aria, con ossigeno o protossido o azoto.
Le specifiche tecniche possono variare senza preavviso.
CARATTERISTICHE DELL’AEROSOL IN BASE ALLA NORMATIVA B A 13544-1 APPENDICE CC
Flusso: 5,1 l/min
Erogazione dell’aerosol: 0,45 l/min.
Tasso di erogazione: 0,02 ml/min.
Dimensione particelle (MMAD): 0,8 µm
Norme applicate:
Standard di sicurezza elettrica CEI EN 60601-1
Compatibilità elettromagnetica secondo CEI EN 60601-1-2 .
L'apparecchio è un dispositivo medico di Classe Ila secondo la direttiva 93/42/CEE "Dispositivi Medici".
CONDIZIONI AMBIENTALI
Conservazione
Temperatura: MIN -25°C - MAX +70°C
Umidità aria: MIN 10%RH - MAX 95%RH
Pressione atmosferica: 700 hPa -1060 hPa
Funzionamento
Temperatura: MIN +10°C - MAX +74°C
Umidità aria: MIN 10%RH - MAX 95%RH
Pressione atmosferica: 700 hPa -1060 hPa
CONDIZIONI DI GARANZIA
L’apparecchio è garantito 5 anni dalla data di acquisto contro qualsiasi difetto originario di materiali o di costruzione.
La garanzia consiste nella sostituzione e/o riparazione gratuita dei componenti difettosi all’origine.
La garanzia non copre gli accessori forniti a corredo e le parti soggetti a normale usura. L'apparecchio deve essere riparato solo da centri di ai stenza tecnica autorizzati.
L’apparecchio deve essere inviato al CUSTOMER SERVICE MEDEL per la riparazione.
Le spese di spedizione dell’apparecchio sono a carico dell’utente. Le riparazioni al di fuori delle condizioni di garanzia sono addebitate all'utente. La garanzia decade se l’apparecchio è stato manomesso, se il difetto deriva da uso improprio o se il danneggiamento non è imputabile al produttore (caduta accidentale, trasporto non accurato, ecc.).
La garanzia non comporta alcun risarcimento di danni, diretti o indiretti qualsiasi natura verso persone o cose durante il periodo di inefficienza del prodotto.
La garanzia è valida dalla data d’acquisto del prodotto certificata dallo scontrino fiscale o dalla fattura d’acquisto da allegare tassativamente al tagliando di garanzia.
La mancanza del tagliando appositamente compilato e convalidato dal certificato d’acquisto non dà diritto ad alcuna assistenza in garanzia.
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci