> MAGAZINE > MEDEL PRO CONNECT CARDIO MB10
> MAGAZINE > MEDEL PRO CONNECT CARDIO MB10
Medel PRO Connect Cardio MB10
1. Introduzione
Controllare l'integrità esterna della confezione e del contenuto del misuratore di pressione con funzione ECG Medel CARDIO MB10. Prima dell'uso assicurarsi che l'apparecchio e gli accessori non presentino nessun danno palese e che il materiale di imballaggio sia stato rimosso. Nel dubbio non utilizzare l'apparecchio e consultare il proprio rivenditore o contattare il Servizio clienti indicato. Il misuratore di pressione con funzione ECG consente la misurazione e il monitoraggio non invasivi dei valori di pressione arteriosa nelle persone adulte nonché la misurazione del ritmo cardiaco. Permette di misurare in modo rapido e semplice la propria pressione, memorizzare i valori misurati e visualizzare l'andamento e la media dei valori (possibile solo con software ed app Medel IBP ECG). I valori rilevati vengono classificati e valutati graficamente.
Lo stick ECG consente di misurare il ritmo cardiaco. L'apparecchio fornisce informazioni sul battito cardiaco medio nonché su un possibile scostamento da un normale ECG. Il software e l'app Medel IBP ECG consentono di rappresentare graficamente i risultati della registrazione e di stamparli per poi sottoporli al proprio medico.
Il misuratore di pressione Medel CARDIO MB10 con funzione ECG è dotato delle seguenti funzioni:
2. indicazioni importanti
Indicazioni per l'uso del misuratore di pressione
Indicazioni generali di impiego dello stick ECG
Indicazioni generali di impiego dello stick ECG
Indicazioni per la conservazione e la cura
3. Descrizione dell'apparecchio
3.1 Apparecchio principale
1.Ingresso per la spina del manicotto
2. Pulsanti per la configurazione (data e ora/allarme)
3. Pulsante START/STOP (misurazione della pressione sanguigna) apparecchio principale
4. Pulsante per la memorizzazione M (richiamo dei valori archiviati, cambio della memoria utente)
3.1 Stick ECG
1. Elettrodo superiore
2. Elettrodo inferiore
3. Pulsante di attivazione
Descrizione delDisplay
1. Indicatore del battito cardiaco: durante la misurazione lampeggia in sincronia con il battito cardiaco.
2. Frequenza cardiaca: indica la frequenza cardiaca media della registrazione.
3. Visualizzazione risultato ECG
4. Visualizzazione della pressione arteriosa sistolica
5. Visualizzazione della pressione arteriosa diastolica
6. Classificazione dei valori di misurazione
7. Modalità standby = ora; Misurazione ECG = 30 sec. con conto alla rovescia; Modalità memoria = visualizzazione numero misurazioni/ora di misurazione
8. Simbolo sveglia
9. Simbolo livello batteria basso
10. Simbolo collegamento USB
11. Simbolo collegamento Bluetooth
12. Memoria utente attualmente attiva
13. Modalità di misurazione ("BP" per pressione sanguigna o "ECG")
4. Messa in funzione
4.1 Inserimento delle batterie
1. Sul retro dell'unità principale fare scorrere il coperchio del vano batteria.
2. Inserire quattro batterie del tipo AAA (LR03) nell'apposito vano. Verificare che le batterie siano inserite correttamente, con i poli posizionati in base alle indicazioni.
3. Richiudere il coperchio del vano batterie finché non scatta in posizione. Non appena sul display viene visualizzato l^j, è necessario sostituire le batterie.
4.2 Impostazione di data e ora
Dopo aver inserito le batterie, impostare data e ora.
L'apparecchio salva automaticamente tutti i valori di misurazione con data e ora.
IMPORTANTE: Quando si sostituiscono le batterie, è necessario impostare nuovamente data e ora. Impostare in sequenza i seguenti parametri: Anno -> Mese -> Giorno -> Ora -> Minuto
1. Tenere premuto il pulsante + per 5 secondi. Sul display lampeggia l'indicazione dell'anno.
2. Impostare l'anno con i pulsanti +/- laterali (è possibile scegliere un anno compreso tra 2015 e 2031). Per confermare l'anno impostato, premere il pulsante per la memorizzazione M.
3. Ora sul display lampeggia solo li mese. Impostare li mese utilizzando I pulsanti +/-. Per confermare li mese impostato, premere il pulsante per la memorizzazione M.
4. Ora sul display lampeggia solo il giorno. Impostare il giorno utilizzando i pulsanti +/-. Per confermare il giorno impostato, premere il pulsante per la memorizzazione M.
5. Ora sul display lampeggia solo l'ora. Impostare l'ora attuale utilizzando i pulsanti +/-. Per confermare l'ora impostata, premere il pulsante per la memorizzazione M.
6. Ora sul display lampeggiano solo i minuti. Impostare i minuti attuali utilizzando i pulsanti +/-. Per confermare i minuti impostati, premere il pulsante per la memorizzazione M.
7. Compare nuovamente l'anno impostato. Per concludere l'operazione, premere il pulsante START/ STOP ©. L'apparecchio ora si spegne.
4.3 Impostazione della sveglia
Se lo si desidera, è inoltre possibile impostare un allarme sull'apparecchio. Per configurare l'allarme, procedere nel modo seguente:
1. Tenere premuto il pulsante laterale - per 5 secondi. Se l'allarme è disattivato, lampeggia "OFF".
Se l'allarme è attivato, lampeggia "on ".
Impostare l'allarme utilizzando i pulsanti +/-. Premere il pulsante per la memorizzazione M per confermare la selezione.
2. Se viene attivato l'allarme, nel display lampeggia solo l'ora dell'allarme. Con i pulsanti +/- impostare l'ora dell'allarme. Per confermare l'ora dell'allarme impostata, premere il pulsante per la memorizzazione M .
3. Ora sul display lampeggiano solo i minuti dell'allarme. Con i pulsanti +/- impostare i minuti dell'allarme. Per confermare i minuti dell'allarme impostati, premere il pulsante per la memorizzazione
4.Sul display compare "on ". Per concludere l'operazione, premere il pulsante START/STOP © . L'apparecchio ora si spegne.
4.4 Selezione della memoria utente
L'apparecchio è dotato di due memorie utente. Ciascuna memoria utente può contenere fino a 60 valori di misurazione. Non appena la memoria è piena, i valori di misurazione più vecchi vengono sostituiti da quelli più recenti.
Premere brevemente il pulsante M. Verrà visualizzato l'ultimo utente impostato. Infine tenere premuto il pulsante per la memorizzazione M per cinque secondi per passare da una memoria all'altra.
#
5. Misurazione della pressione
Prima di misurare la pressione sanguigna, prestare attenzione alle "Indicazioni per l'impiego del misuratore di pressione" nel capitolo 2. Indicazioni importanti".
5.1 Applicazione del manicotto
Denudare il braccio sinistro e indossare il manicotto. Verificare che la circolazione del braccio non sia costretta da indumenti o simili.
Posizionare il manicotto in modo tale che il bordo inferiore si trovi a 2-3 cm al di sopra del gomito e dell'arteria. Il tubo flessibile deve essere orientato verso il centro del palmo della mano
Tirare il lembo libero del manicotto, stringerlo attorno al braccio senza eccedere, quindi chiudere la chiusura a strappo. Stringere il manicotto in modo tale che vi sia ancora spazio sufficiente per due dita.
Inserire l'attacco del tubo del manicotto nel relativo ingresso sull'apparecchio.
La pressione può variare dal braccio destro al sinistro e di conseguenza anche i valori di misurazione possono essere diversi. Eseguire la misurazione sempre sullo stesso braccio. La pressione può variare dal braccio destro al sinistro e di conseguenza anche i valori di misurazione possono essere diversi. Qualora i valori dovessero variare significativamente da un braccio all'altro, concordare con il proprio medico quale braccio usare per la misurazione.
ATTENZIONE:Utilizzare l'apparecchio esclusivamente con il manicotto originale. Il manicotto è adatto a una circonferenza braccio fra 22 e 42 cm.
Prima di ogni misurazione rilassarsi per ca. 5 minuti. In caso contrario le misurazioni potrebbero non essere corrette.
• La misurazione può essere effettuata da seduti o da sdraiati. Verificare sempre che il manicotto si trovi all'altezza del cuore.
• Sedersi in posizione comoda per la misurazione della pressione. Appoggiare la schiena e le braccia. Non incrociare le gambe. Appoggiare la pianta dei piedi al pavimento.
• Per non falsare l'esito, è importante restare tranquilli e non parlare durante la misurazione.
5.3 Avvio della misurazione della pressione sanguigna
1. Posizionare il manicotto come descritto precedentemente e assumere una postura corretta.
2. Per avviare ¡I misuratore di pressione, premere ¡I pulsante START/STOP ©. Il simbolo della pressione sanguigna I hp I viene visualizzato sul display e il manicotto viene gonfiato. Non appena l'apparecchio ha rilevato una pulsazione, nel display lampeggia contemporaneamente il simbolo del cuore V-
IMPORTANTE: La misurazione della pressione sanguigna può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il pulsante START/STOP ©. Le misurazioni interrotte non vengono salvate.
3. Non appena effettuata la misurazione della pressione sanguigna, nel display vengono visualizzati i risultati.
4. Per riattivare l'apparecchio, premere il pulsante START/STOP © oppure attendere due minuti finché l'apparecchio non si spegne da solo.
IMPORTANTE: Attendere almeno 5 minuti prima di effettuare una nuova misurazione!
5.4 Valutazione dei risultati di misurazione
I valori misurati possono essere classificati e valutati in base alla tabella seguente.
Tali valori standard costituiscono tuttavia solo un riferimento generale in quanto la pressione individuale presenta differenze a seconda della persona e dell'età.
È importante consultare regolarmente il proprio medico per sapere qual è la propria pressione normale e il limite superato il quale il livello di pressione viene considerato pericoloso.
II grafico a barre sul display indica la classe nella quale rientra la pressione misurata. Nel caso in cui il valore sistolico e quello diastolico rientrino in due classi diverse (ad es. sistole nella classe "Normale alto" e diastole nella classe "Normale"), la graduazione grafica dell'apparecchio indica sempre la classe più alta, in questo caso "Normale alto".
5.5 Richiamo dei valori misurati di pressione sanguigna
L'apparecchio è dotato di due memorie utente. Ciascuna memoria utente può contenere fino a 60 valori di misurazione. Non appena la memoria è piena, i valori di misurazione più vecchi vengono sostituiti da quelli più recenti.
I valori di misurazione salvati possono essere richiamati in ogni momento nell'apparecchio. Procedere nel modo seguente:
1. Se l'apparecchio è spento, premere il pulsante per la memorizzazione M. Viene così visualizzato il valore di misurazione salvato per ultimo nella memoria utente.
R.Per richiamare i valori di misurazione della seconda memoria utente, tenere premuto il pulsante per la memorizzazione M per cinque secondi.
2. Per scorrere i singoli valori di misurazione, premere il pulsante per la memorizzazione M.
6. Misurazione dell'ECG
6.1 Preparazione della misurazione ECG
Prima di iniziare con la misurazione ECG, tenere conto delle seguenti indicazioni:
Non utilizzare lo stick ECG sugli abiti.
Se le superfici degli elettrodi dello stick ECG sono sporche, pulirle con un cotton fioc imbevuto di alcol.
Se prima della misurazione la pelle e le mani risultano secche, inumidirle con un panno umido.
Accertarsi che non si verifichi alcun contatto epidermico tra mano destra e sinistra (metodo di misurazione C) o tra mano e torace (metodo di misurazione A/B). In caso contrario non è possibile garantire la correttezza della misurazione.
Prestare attenzione al fatto che la mano destra non entri in contatto con il corpo durante la misurazione. Per garantire una misurazione precisa, non esercitare una pressione troppo forte sugli elettrodi superiori inferiori dello stick ECG.
Non utilizzare lo stick ECG al contrario.
Non parlare né muoversi durante la misurazione ECG, poiché altrimenti potrebbero verificarsi delle imprecisioni.
6.2 Esecuzione della misurazione ECG
Esistono tre diversi metodi per eseguire le misurazioni. Cominciare con il metodo di misurazione A, "indice destro - torace". Se con questo metodo non è possibile ottenere alcun risultato di misurazione o risultati stabili (messaggio frequente: "EE"), passare al metodo B, "indice sinistro - torace" ed eventualmente al metodo C, "mano sinistra - mano destra".
A seconda della configurazione cardiaca (forma del cuore) specifica dell'utente, è possibile individuare tra i metodi di misurazione citati il tipo e il procedimento appropriato. Nel caso in cui non sia possibile ottenere risultati stabili con un determinato metodo di misurazione, le cause possono essere innocue, legate ad esempio solo alla forma del cuore, ma anche di natura patologica.
Il metodo di misurazione C è molto comodo, ma la stabilità di misurazione paragonata ai metodi A e B è notevolmente inferiore.
1. Inserire il cavo dello stick ECG nell'apposito ingresso dell'apparecchio principale.
2. Premere brevemente il pulsante di attivazione dello stick ECG per accendere l'apparecchio.
3. Tenere premuto il pulsante per la memorizzazione M per 3 secondi, per selezionare la memoria utente desiderata
7. Medel IBP ECG
Per una rappresentazione dettagliata dei dati registrati, è possibile utilizzare il programma "Medel IBP ECG" nella versione PC scarlcabile sul sito www.medel.lt oppure nella versione app scaricarle gratuitamente dall'App Store e da Google Play. I dati possono essere trasmessi tramite la porta USB o Bluetooth.
7.1 Requisiti del sistema Versione PC
Requisiti dell'app
Bluetooth 4.0, ios 7.0 o superiore,
Apparecchi Android versione 4.3 o superiore con Bluetooth
9. Manutenzione e pulizia
Pulire con attenzione l'apparecchio principale, lo stick ECG e il manicotto utilizzando solo un panno leggermente inumidito.
Non utilizzare detergenti o solventi corrosivi.
Se le superfici degli elettrodi dello stick ECG sono sporche, pulirle con un cotton fioc imbevuto di alcol.
Quando non si utilizza lo stick ECG, staccarlo dall'apparecchio principale.
L'apparecchio principale, lo stick ECG e il manicotto non devono per nessun motivo essere immersi nell'acqua, in quanto potrebbe infiltrarsi dell'umidità e danneggiarli.
Quando viene riposto, non posizionare oggetti pesanti sull'apparecchio. Rimuovere le batterie. Non piegare eccessivamente il tubo del manicotto.
10. Smaltimento
Smaltire le batterle esauste e completamente scariche negli appositi punti di raccolta, nel punti di raccolta per rifiuti tossici o presso i negozi di elettronica. Lo smaltimento delle batterie è un obbligo di legge. I simboli riportati di seguito indicano che le batterie contengono sostanze tossiche.
Pb = batteria contenente piombo Cd = batteria contenente cadmio Hg = batteria contenente mercurio
A tutela dell'ambiente, al termine del suo utilizzo l'apparecchio non deve essere smaltito nei rifiuti domestici. Lo smaltimento deve essere effettuato negli appositi centri di raccolta. Smaltire l'apparecchio secondo la direttiva europea sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Per eventuali chiarimenti, rivolgersi alle autorità comunali competenti per lo smaltimento.
12. Garanzia
In caso di guasto, rivolgersi a personale qualificato autorizzato da Medel International Srl. Non aprire in alcun caso l’apparecchio. L’apparecchio non ha alcuna parte al suo interno che possa essere riparata da personale non qualificato e non necessita di manutenzione interna e/o di lubrificazione. Condizioni di garanzia
L’apparecchio è garantito 3 anni dalla data di acquisto contro qualsiasi difetto originario di materiali o di costruzione. La garanzia consiste nella sostituzione e/o riparazione gratuita dei componenti difettosi all’origine. La garanzia non copre gli accessori forniti a corredo e le parti soggette a normale usura. L’apparecchio deve essere riparato solo da centri di assistenza tecnica autorizzati. Le spese di spedizione dell’apparecchio sono a carico dell’utente. Le riparazioni al di fuori delle condizioni di garanzia sono addebitate all’utente.
La garanzia decade se l’apparecchio è stato manomesso, se il difetto deriva da uso improprio o se il danneggiamento non è imputabile al produttore (caduta accidentale, trasporto non accurato, ecc.). La garanzia non comporta alcun risarcimento di danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura verso persone o cose durante il periodo di inefficienza del prodotto. La garanzia è valida dalla data d’acquisto del prodotto certificata dallo scontrino fiscale o dalla fattura d’acquisto da allegare tassativamente al tagliando di garanzia. La mancanza del tagliando appositamente compilato e convalidato dal certificato d’acquisto non dà diritto ad alcuna assistenza in garanzia.
Nel caso in cui l‘ aparecchio non riprenda il corretto funzionamento, rivolgersi al CUSTOMER SERVICE MEDEL +39 0283451193.
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi
farmacista
Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi
farmacista
Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci