L'impetigine è una infezione superficiale della pelle, molto contagiosa, provocata da particolari batteri. E' particolarmente frequente nell'età scolare ed è favorita da una cattiva igiene. Può manifestarsi su una pelle in precedenza sana ma, in alcuni casi, si sovrappone ad un eczema (vedi scheda), ad una micosi (infezione da funghi, vedi scheda), a punture di un insetto o ad un trauma.
Come si manifesta
All'inizio compaiono vesciche ripiene di liquido chiaro soprattutto sul viso attorno al naso e alla bocca, sulle braccia e sulle gambe. Le vesciche si rompono e si forma una crosta gialla o bruno giallastra che si stacca facilmente.
La pelle attorno alla zona infettata può essere arrossata e può esservi prurito. L'impetigine può rapidamente interessare una superficie più ampia del corpo.
Quali sono i rischi
Se non trattata in modo corretto l'impetigine può provocare infezioni più pericolose, sia a carico della pelle che di organi interni, come il rene.
Le parti di pelle in cui si è sviluppata l'infezione possono restare più chiare e con cicatrici dopo la guarigione.
Cosa si deve fare
E' necessaria una visita medica. Il medico prescriverà i farmaci necessari per curare l'infezione. I farmaci prescritti vanno presi seguendo attentamente le istruzioni del medico.
Frizionare delicatamente le parti colpite con acqua e sapone neutro, rompendo le vesciche e rimuovendo tutte le croste. Se questa operazione fosse difficile fare precedere un impacco con acqua tiepida.
Lavarsi le mani in modo molto scrupoloso dopo aver compiuto questa operazione: c'è il rischio di diffondere l'infezione ad altre parti del corpo in particolare agli occhi.
Lavare la biancheria del letto, gli asciugamani e i vestiti venuti a contatto delle croste e non usare in comune con altre persone asciugamani o lenzuola, fino a guarigione.
Tenere pulite le mani e tenere le unghie corte, per evitare graffi che potrebbero infettarsi. Incoraggiare il bambino con impetigine a non toccare e non grattare la pelle nei punti in cui è presente l'infezione.
Si può tornare al lavoro o a scuola dopo 24 ore dall'inizio del trattamento.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci