La parola ''rinite'' significa infiammazione delle pareti interne del naso. Le cause della rinite possono essere varie, come una infezione (es. raffreddore) o una allergia a qualche sostanza. La rinite allergica (chiamata anche ''raffreddore da fieno'') è causata dal polline (di alberi o piante erbacee) presente nell'aria. Oltre al polline altre sostanze che causano rinite allergica possono essere il pelo o le piume di animali, muffe o altri microrganismi.
La rinite può essere presente solo in alcune stagioni dell'anno (prevalentemente primavera e autunno), altre volte in tutte le stagioni dell'anno.
Come si manifesta
I sintomi della rinite allergica sono:
raffreddore, abbondante scolo nasale di liquido limpido, senso di naso chiuso, starnuti frequenti;
arrossamento degli occhi, lacrimazione e prurito;
prurito al naso, orecchi, palato. Gola secca e prurito generalizzato;
tosse, difficoltà di respiro.
Quali sono i rischi
L'infiammazione può diventare cronica ed interessare l'orecchio con conseguente rischio di perdita parziale dell'udito.
Cosa si deve fare
Cercare di identificare la causa dell'allergia, rimuovendo il più possibile dai luoghi in cui si vive la polvere, i peli o le piume di animali.
Se possibile, evitare di stare all'aria aperta nei giorni di maggior presenza di polline nell'aria (es. giornate ventose di primavera).
Soffiare il naso con attenzione, per evitare piccole emorragie e non chiudere le narici mentre ci si soffia il naso, per evitare danni all'orecchio.
Evitare di toccarsi gli occhi per non irritarli ancor di più.
Usare i decongestionanti nasali solo per breve tempo, altrimenti possono peggiorare la situazione.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci