I tendini sono strutture fibrose mediante le quali i muscoli si attaccano all'osso che debbono muovere. La tendinite è una infiammazione di un tendine, mentre si parla di tenosinovite quando c'è infiammazione delle guaina che riveste il tendine. Tendinite e tenosinovite sono spesso presenti contemporaneamente, e sono comuni soprattutto alle spalle, ai talloni e ai gomiti.
La causa dell'infiammazione è sconosciuta; spesso possono esserne causa piccoli traumi ripetuti, gli sforzi eccessivi e gli esercizi non abituali, soprattutto se eseguiti in maniera scorretta. I fasci tendinei sono interessati in alcune malattie sistemiche (artrite reumatoide, gotta e altre) e quando i livelli ematici di colesterolo sono particolarmente elevati.
Come si manifesta
Il dolore può essere di diverso grado e può presentarsi spontaneamente, essere prodotto dalla palpazione, e dalla sollecitazione attiva o passiva. I tendini colpiti dall'infiammazione possono essere visibilmente tumefatti.
Cosa si deve fare
Mettere a riposo il tendine interessato.
Applicare la borsa del ghiaccio nelle prime 12-24 ore, avvolta in un pezzo di tela. Successivamente applicare una fonte di calore adeguata (compresse di garza imbevute in acqua calda, lampade a raggi infrarossi, ecc.).
Può essere necessaria l'assunzione o la somministrazione di farmaci antiinfiammatori prscritti dal medico.
Quando rivolgersi al medico
Quando il dolore e il gonfiore aumentano nonostante le cure.
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci