Archivio Saninforma.

Che cos'è

L'ulcera peptica è una lesione del tessuto di rivestimento interno (mucosa) dello stomaco (ulcera gastrica) o, più frequentemente, del duodeno (ulcera duodenale).
Si tratta di una patologia molto diffusa. In ogni momento una o due persone su cento presentano un'ulcera gastrica o duodenale. La malattia si presenta a cicli in cui, dopo un periodo di riacutizzazione, segue un periodo più o meno lungo, di apparente guarigione.
La malattia è favorita da alcuni fattori quali: il fumo (che va evitato il più possibile), fattori genetici (più frequente tra i soggetti con gruppo sanguigno 0), l'età (più frequente negli anziani) e il sesso (più frequente negli uomini). Alcuni farmaci, come l'aspirina e gli antiinfiammatori, favoriscono la formazione di un'ulcera e possono aumentare il rischio di sanguinamento di un'ulcera preesistente.

Quali sono le cause

Il succo gastrico, formato da acido cloridrico e pepsina, ha la capacità potenziale di ''digerire''a mucosa con la quale è a contatto, nello stesso modo in cui digerisce il cibo.
Si forma un'ulcera quando i fattori protettivi della mucosa, quali la produzione di un muco viscido di rivestimento e i processi naturali di riparazione tessutale non riescono più a controbilanciare l'aggressione del succo gastrico. Le ulcere peptiche sono così chiamate proprio perché determinate dall'azione della pepsina sulla mucosa.
Le cause della rottura dell'equilibrio tra meccanismi di difesa della mucosa e fattori danneggianti a favore di questi ultimi, sono complesse e non ancora del tutto conosciute.
Ultimamente, la ricerca medica è pervenuta all'importante scoperta del ruolo di un batterio (Helicobacter pylori) come causa dell'ulcera.

Come si manifesta

Molti pazienti con ulcera possono non avere alcun sintomo e l'ulcera può guarire spontaneamente. Il sintomo principale è costituito da un dolore bruciante nella parte centro superiore dell'addome. E' un dolore intermittente, che va e viene, a volte descritto come senso di indolenzimento, pressione, pesantezza o sensazione di vuoto o di fame.
Esistono alcune differenze tra il dolore causato da un'ulcera gastrica e quello dovuto a un'ulcera duodenale.
 
Generalizzando si può affermare che il dolore da ulcera gastrica:
  • è spesso più forte durante il giorno;
  • non è alleviato dall'assunzione di cibo;
  • può peggiorare dopo breve tempo dall'assunzione di cibo.
Il dolore da ulcera duodenale:
  • si presenta più intensamente la notte;
  • viene alleviato dall'assunzione di cibo o di latte;
  • si ripresenta due o tre ore dopo il pasto.

La nausea e il vomito sono sintomi comuni ai due tipi di ulcera.

Quali sono i rischi

Le complicanze dell'ulcera si manifestano spesso durante le recidive e richiedono sempre l'immediato riferimento ad un centro medico.
Le più frequenti sono:
  • Emorragia. Si può presentare con vomito di sangue vivo o di materiale simile a fondi di caffè, emissione di feci scure, con aspetto catramoso. Può essere presente anemia all'esame del sangue.
  • Ostruzione pilorica o duodenale. E' dovuta al restringimento del lume dello stomaco per effetto della cicatrizzazione di un'ulcera o dello spasmo e del gonfiore associati a un'ulcera in fase attiva. Si manifesta con vomito abbondante e richiede l'intervento chirurgico.
  • Perforazione. Si verifica quando l'ulcera penetra attraverso l'intera parete dello stomaco o del duodeno, e può essere trattata solo con l'intervento chirurgico. Si manifesta con dolore improvviso, intenso che si diffonde attraverso l'addome e può essere riferito in sedi extra-addominali (schiena, spalle).