Le micosi sono infezioni dovute a funghi microscopici. Le forme più comuni interessano la pelle, i peli, le unghie o le mucose, cioè le superfici interne di organi come la bocca o la vagina. La maggior parte delle infezioni da funghi vengono trasmesse all'uomo dall'ambiente, per inalazione o attraverso il contatto con materiali infetti. Possono venir trasmesse dal terreno, da vegetali, da scaglie della pelle dell'uomo o di animali. Alcune micosi sono trasmesse per contagio tra persone. Altre cause possono essere una igiene poco accurata, il contatto con indumenti o biancheria contaminata, frequentare docce comuni e piscine. L'infezione è favorita da condizioni di elevata umidità sulla pelle e per tale ragione sono frequenti sotto le ascelle, vicino all'inguine e negli spazi tra le dita. Altri fattori che favoriscono l'infezione sono l'obesità, il diabete, l'uso eccessivo di detergenti, terapie prolungate con antibiotici o cortisonici.
Come si manifesta
Esistono diversi tipi di micosi, ognuna con caratteristiche particolari. Esempi di malattie dovute a funghi sono il mughetto, la candidosi vaginale ed il cosiddetto piede d'atleta. In molti casi si possono osservare delle macchie rossastre o brune, con piccole croste o bolle, che provocano una sensazione di bruciore o prurito.
La diagnosi di infezione da funghi va fatta dal medico, spesso con l'aiuto di esami di laboratorio, perché è abbastanza facile confonderle con altre malattie della pelle.
La comparsa di macchie stabili sulla pelle o sulle unghie o di altri segni specifici per le singole infezioni devono suggerire di effettuare una visita medica entro breve tempo.
Quali sono i rischi
Se non adeguatamente curata una micosi può persistere a lungo, estendersi ad altre parti del corpo o diffondersi ad altri membri della famiglia.
Particolarmente pericolose possono essere alcune micosi in persone con ridotte difese immunitarie (diabetici, persone in cura con cortisonici, persone trattate con farmaci antitumorali o affette da AIDS).
Cosa si deve fare
Utilizzare i farmaci eventualmente prescritti dal medico seguendo attentamente le sue istruzioni e ricordando che la cura di molte micosi può richiedere parecchie settimane o mesi. Particolarmente resistenti alle cure sono le micosi che colpiscono le unghie.
I prodotti topici, come le creme o le tinture, vanno applicati non solo sulla zona ammalata ma anche in quella vicina per evitare la diffusione dell'infezione.
Non grattare la zona infetta per evitare la diffusione dell'infezione.
Lavarsi preferibilmente con saponi acidi; evitare l'uso di spugne e non lavare troppo frequentemente la zona affetta.
Asciugarsi sempre molto bene dopo ogni lavaggio: l'umidità residua favorisce l'infezione. Per la stessa ragione non indossare costumi bagnati.
Non camminare a piedi nudi in piscina o nelle docce e negli spogliatoi comuni.
Evitare il contatto prolungato di mani e piedi con acqua e detersivi; indossare guanti protettivi nei lavori domestici che richiedono la frequente e prolungata immersione in acqua delle mani.
Evitare l'uso in comune coi familiari di biancheria o abiti venuti a contatto della zona infetta.
Lavare la biancheria a caldo e stirarla con ferro caldo. Bollire, passare alla fiamma o gettare dopo l'uso strumenti taglienti come lamette, forbici, rasoi ecc. usati su aree infette da funghi
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci
TAG
ARTICOLO SCRITTO DA : REDAZIONE SANINFORMA
La Redazione Scientifica di Saninforma è inserita nell'ambito del Servizio di Informazione e Documentazione Scientifica (SIDS), un centro di informazione sul farmaco, attivo fin dal 1975, a disposizione di medici, farmacisti e cittadini, che ha l'obiettivo di promuovere e diffondere un'informazione indipendente e di buona qualità sui farmaci e sulle terapie. La redazione scientifica di Saninforma, avvalendosi dell'ampia dotazione bibliografica del servizio, realizza gli articoli presenti nella Biblioteca della Salute. Gli articoli intendono fornire informazioni corrette, aggiornate e documentate in base alle evidenze attualmente disponibili. I temi trattati ricadono nell'area tradizionalmente coperta dall'intervento e dal consiglio del farmacista e sono quelli che possono interessare il maggior numero di persone. L'informazione mira a privilegiare gli aspetti preventivi e i metodi di trattamento non farmacologici e ad incentivare corrette abitudini di vita.
Dr.ssa Laura Silingardi farmacista Coordinamento tecnico-scientifico sito Saninforma
Dr.ssa Daniela Zanfi farmacista Coordinamento scientifico sito Informazioni sui farmaci